L’ Accademia Musicale del Salento ha attivato gli esami di attestazione delle competenze della formazione preaccademica per le classi di pianoforte, chitarra classica, acustica ed elettrica, violino, batteria, canto, materie musicali di base, storia della musica e armonia .
REGOLAMENTO DELLE A.D.C.
ART.1 I Corsi di Formazione Preaccademica sono corsi organizzati dal AMS, finalizzati al conseguimento di una formazione musicale, organizzata per Periodi di studio, al fine di acquisire un’adeguata preparazione a poter sostenere esami di ammissione ai corsi accademici di primo livello.
L’ordinamento dei Corsi di Formazione Preaccademica, comprensivo dei piani di studio e dei programmi d’esame, è a libera scelta da parte di ogni insegnante secondo i programmi didattici vigenti dei Conservatori.
Nei corsi di formazione preaccademica si distinguono sino a tre periodi di studio:
– 3 anni
– 2 anni
– 3 anni
In ciascun periodo di studio sono individuate le discipline che ne definiscono il percorso formativo.
ART.2 LA COMMISSIONE ESAMINATRICE. La commissione esaminatrice sarĂ composta da Docenti di Conservatorio, Licei Musicali, Docenti delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale , Didatta e Concertisti del panorama musicale di eccellenza. Gli esami saranno svolti in tre sessioni: sessione estiva (luglio), sessione autunnale (ottobre), sessione invernale (febbraio). Gli esami saranno sostenuti presso una delle sedi AMS o presso altri luoghi di enti pubblici o privati. Possono partecipare agli esami tutti gli allevi di Scuole di Musica Private, Accademie, Licei Musicali scaricando il modulo di esame al seguente link:
ART.3 Il Modulo va scaricato, stampato, compilato, firmato e presentato secondo le seguenti scadenze presso la segreteria dell’A.M.S., tramite email al seguente indirizzo: amsaccademiamusicaledelsalento@gmail.com o su what’s up al seguente numero 347.8450140:
ART.4SCADENZE PRESENTAZIONE DOMANDE:
Gli studenti interni possono presentare domanda per sostenere gli esami per il conseguimento delle certificazioni di livello che si svolgono di norma nelle sessioni estiva, autunnale e invernale. La domanda deve essere presentata entro i seguenti termini:
30 giugno di ogni anno per la SESSIONE ESTIVA
30 settembre di ogni anno per la SESSIONE AUTUNNALE
31 gennaio di ogni anno per la SESSIONE INVERNALE
 ART.5 GLI ESAMI E I COSTI
ESAME DI TEORIA E SOLFEGGIO A 25,00 EURO
ESAME DI TEORIA E SOLFEGGIO B 25,00 EURO
ESAME/I LIVELLO BASE PER CHITARRA, PIANOFORTE, VIOLINO, BATTERIA E CANTO 25,00 EURO
ESAME/I LIVELLO MEDIO PER CHITARRA, PIANOFORTE, VIOLINO, BATTERIA E CANTO 35,00 EURO
ESAME/I LIVELLO AVANZATO PER CHITARRA, PIANOFORTE, VIOLINO, BATTERIA E CANTO 45,00 EURO
ARMONIA 35,00 EURO
STORIA DELLA MUSICA 35,00 EURO
ART.6 Ripetenza Lo studente che non abbia acquisito tutte le attestazioni di competenza previste per gli insegnamenti compresi nel periodo precedente entro la sessione di febbraio, non può accedere al periodo successivo ed alla frequenza dei relativi insegnamenti e dovrà ripetere l’iscrizione al medesimo livello. La condizione di studente ripetente dura l’intero anno accademico e viene modificata l’anno accademico successivo alla regolarizzazione della posizione.